giovedì 2 novembre 2023

Lapbook: L'aria

Ciao a tutti!
Torno dopo moltissimo tempo con un nuovo lapbook realizzato date le tante e tante richieste ricevute.
Oggi vi presento il lapbook sull'ARIA, che fa seguito a quello sull'acqua, pubblicato anni fa e condiviso nel tempo con moltissimi genitori, insegnanti ed educatori.
Iniziamo a sfogliare il nostro lapbook, partendo dalla copertina rivestita di carta da regalo "a tema" e con immagine e titolo plastificati.

Apriamo progressivamente...
 Fino al retro...

Ed ora, andiamo ad aprire i mini-books/finestrelle nel dettaglio.

















AVVISO
Il materiale digitale per la realizzazione di questo lapbook è a disposizione. 
Dato il notevole impegno e le tante ore necessarie per la preparazione del testo, delle immagini, delle finestrelle e per l’impostazione di un lapbook, sarò ben lieta di condividere tutto questo con chi lo richieda, in cambio di una piccola donazione a offerta libera tramite l’apposito fiore rosso e giallo a fianco (link PayPal) o altri metodi (Satispay, ecc).

4 commenti:

  1. "I love how this blog tackles complex issues with clarity and precision. It's evident that a lot of effort went into crafting such a thoughtful piece."
    https://www.discountdrift.com/

    RispondiElimina
  2. "Thank you for providing practical tips and actionable advice in your blog. It empowers readers to make meaningful changes in their own lives."
    https://couponsstudio.com/

    RispondiElimina
  3. Яна Яковлевна (Âna Âkovlevna)giovedì, 24 luglio, 2025

    1) L'aria non è un “elemento naturale„. Gli elementi sono attualmente 118 e includono Idrogeno, Elio, Litio, Berillio, Boro, …, Flerovio, Moscovio, Livermorio, Tennesso, Oganesson;
    2) La reazione chimica di combustione può in realtà avvenire anche senza ossigeno, utilizzando comburenti come cloro, fluoro o ozono;
    3) L'aria non è trasparente, è debolmente azzurra a causa della presenza del gas ossigeno, ma questo non è la causa del colore del cielo;
    4) L'aria non ha una forza, è il vento che ce l'ha;
    5) Il peso dell'aria e la pressione atmosferica sono due concetti distinti. La pressione nel sistema internazionale si misura in pascal, non in bar. 1 Pa = 1 N/m² = 1 kg/(m*s²);
    6) L'aria non sostiene gli aerei e gli uccelli, quella è la forza di portanza, e l'aria è solo ciò che contribuisce a generala;
    7) Sono stati menzionati l'elio e il diossido di carbonio (CO2), ma in termini di frazione molare l'argon è ben più concentrato (1% contro lo 0,0422% del diossido di carbonio ad aprile 2025 ed ancora meno dell'elio — percentuali in frazione molare);
    8) L'aria non gonfia gli impasti, ma il lievito di birra, Saccharomyces cerevisiæ, colla respirazione anaerobica, produce diossido di carbonio che forma le bolle;
    9) Il fatto che l'aria sia leggera è ambiguo. L'idrogeno è quasi 14 volte meno denso (“più leggero„). ρ(aria) ≈ 1,225 kg/m³ a circa 1,013*10⁵ Pa e 288 K.
    10) Il vento non produce energia, è energia.
    Infine, molte delle proprietà evidenziate sono valide per ogni aeriforme.

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...