lunedì 27 marzo 2017

Il nostro studio sugli Egizi

Con taaaaantissimo ritardo, dedicherò i post di questa settimana al nostro studio sugli antichi Egizi effettuato in particolare da Mariangela e Camilla lo scorso anno scolastico, corrispondente alla classe IV della scuola primaria.
In realtà, davanti ad una civiltà così grandiosa, nessuno è riuscito a resistere.. per cui... se le due bimbe erano le "studentesse" ufficiali, per Margherita lo studio delle sorelle è stato un piacevolissimo momento di "ripasso", mentre i fratellini più piccoli si sono catapultati con piacere ed entusiasmo tra piramidi, faraoni, sarcofagi e geroglifici.
Oggi vi mostro, intanto, le "lezioni" preparate da me.
Qui, scaricabile su Scribdt (se non dà problemi, come a volte accade), il testo preparato per Mariangela (già per Margherita, in verità).




Qui di seguito, invece, la versione semplificata, con testo più conciso, in stampatello maiuscolo e con tante immagini a colorare, preparato per Camilla.
Vi mostro direttamente le pagine colorate dalla bambina.


Al termine dello studio teorico, ci siamo poi regalati una bella giornata al museo archeologico di Bologna, dov'era allestita un'interessantissima mostra proprio sugli Egizi, con elementi provenienti da diverse parti del mondo.
Alcune immagini ufficiali...
... ed alcuni nostri scatti!

L'entusiasmo per questa visita è stato così grande, che il giorno seguente tutti i bambini hanno dedicato i loro scritti e pensieri al "Museo egizio".

GIOVANNI


MARIANGELA



MARGHERITA
Ieri sono andata a vedere la mostra “Egitto, splendore millenario” al Museo Civico Archeologico di Bologna, insieme alla mia famiglia.
Una volta arrivati in città, abbiamo preso il tram e siamo arrivati al museo.
Oltre alla collezione permanente sulla civiltà egizia, c’era una mostra particolare: reperti provenienti da musei di tutto il mondo erano esposti lì per qualche mese.
Quando siamo entrati, sono stata travolta dallo stupore.
La sala era piena di ritrovamenti meravigliosi: statue, statuette, vasi e vasetti, ciotole e poggiatesta in terracotta si alternavano sugli scaffali, dietro teche di vetro e per me è stato talmente bello da togliere il fiato.
Ho fotografato ogni cosa, ogni dettaglio.
C’erano vasi dai bordi sbalzati, statuette che nelle loro pose statiche ti osservavano con i loro lunghi occhi a mandorla, ciotole e vasellame in alabastro semitrasparente e talmente tanto altro che è impossibile raccontare tutto.
Dopo siamo passati alla seconda stanza: lì c’erano soprattutto stele, bassorilievi e antichissimi fogli di papiro consunto ma ancora decifrabile.
Non posso descrivere l’emozione che ho provato nel vedere quei fogli e blocchi di pietra e calcare incisi, dipinti o scolpiti.
Mi sono soffermata a lungo a scrutare i geroglifici scalfiti con una precisione tale da sembrare stampati, minuscoli segni incisi sulla pietra per l’eternità.
Tra quel fitto intreccio di lettere mi è sembrato di tornare nei lori giorni, più di 5000 anni fa, e mi sarebbe tanto piaciuto sapere cosa ci fosse scritto.
Di alcuni geroglifici sapevo la traduzione nel nostro alfabeto, ad esempio: il gufo è traducibile nella lettera N, la lumaca nella lettera S, eccetera.
Anche i bassorilievi erano di uno splendore ineguagliabile.
Talmente belli che lentamente mi sono immersa nella vita quotidiana degli Egizi, avventure comuni di persone comuni di 5000 anni addietro.
Le immagini intagliate mi hanno presa per mano e portata con loro, nell’antico Egitto.
Ho visto da vicino gli schiavi e i loro padroni, gruppi di belle donne che raccoglievano frutta o portavano anfore d’acqua, faraoni e regine attorniati da schiere di servi muniti di grandi ventagli di piume oppure dèi statici e ricchi di decorazioni che osservavano con sufficienza il mondo circostante.
E mentre guardavo quelle figure, pensavo a come la vita degli scultori che li hanno creati si fosse intrecciata con la mia, in modo unico e irripetibile.
Chi ha scolpito tutte quelle stele, bassorilievi o statue, tramite le proprie opere vivrà in eterno dopo la  sua morte, verrà per sempre ricordato tramite la sua opera.
E’ una cosa difficile da spiegare, lo so, ma io mi sono sentita così.
Un’altra cosa che mi ha colpita molto è stato il colore: nonostante gli anni le figure erano ancora vagamente colorate!
Pensare che fossero solo polveri vegetali o minerali legate fra loro da bianco d’uovo, latte, acqua o miele riesce quasi impossibile.
Nella terza stanza c’erano statue, gioielli, monumenti, giocattoli e modellini.
I gioielli, infatti, erano una delle cose più belle del museo: amuleti portafortuna, collane di zaffiri, pietre, rubini, braccialetti d’oro massiccio e orecchini facevano mostra del loro splendore uno di fianco all’altro dietro al vetro.
Il gioiello più bello, però, era il diadema.
Un diadema femminile, d’oro e pietre preziose, di una bellezza straordinaria.
Mi sembra di vedere principesse egizie o regine indossarlo sopra le loro fluenti parrucche nere, belle come dee.
C’erano anche diversi modellini di navi, di legno stuccato e dipinto con le statuine dei marinai e la cabina cava.
Molto graziosi, ma ho preferito altre cose.
Ho visto persino una bambola, una figurina abbastanza piccola, con solo le braccia (probabilmente le gambe erano coperte dal vestito) e una folta chioma di capelli di corda.
Era davvero bellissima.
In quella stanza io mi sono anche innamorata.
Non di una persona, ma di una statua, o meglio di tre statue.
La prima era quella di Maya, il sovrintendente al tesoro reale di Tutankhamon.
Qualcuno ha deciso di scolpirlo e lui è arrivato fino a noi, con il suo ampio vestito e la sua espressione vitrea e immobile.
L’altra statua è quella di Meryt, il cantore di Amon, che era però una donna.
Talmente bella da bloccare il respiro.
Aveva una lunga parrucca intrecciata, un viso severo e femminile, gli occhi a mandorla, labbra perfette e un lungo vestito.
La cosa speciale, è che Maya e Meryt erano marito e moglie.
La terza statua, infatti, li rappresentava insieme, seduti l’uno accanto all’altro.
Loro sono passati alla storia insieme, vicini.
Il loro amore non è mai finito ed è una cosa bellissima, secondo me.
Posso dire che sia stata una delle mie cose preferite.
Le ultime stanze, invece, contenevano mummie, sarcofagi e vasi funerari.
Anche questa è stata una delle mie stanze preferite.
Per cominciare c’erano i “vasi canopi”, vasi dove venivano messe le viscere del defunto durante la mummificazione.
Il coperchio era a forma della testa del defunto, dipinto con i suoi lineamenti.
Infatti erano tutte una diversa dall’altra.
Dopo c’erano le mummie di animali.             
Mummificavano gatti, pesci, coccodrilli, caimani, ibis, falchi e serpenti.
Il gatto era un animale sacro agli Egizi, tanto che la dea Bastet era raffigurata come una donna con la testa di gatto e spesso addirittura come una gatta.
La mia mummia preferita è stata quella del gatto nel sarcofago.
Era talmente rara e dettagliata che mi ha davvero sorpresa.
Infine c’erano le mummie umane.
Siccome mi aspettavo di trovare solo una mummia, mi sono meravigliata molto.
Di mummie, infatti, ce n’erano tre o quattro!
Mi hanno fatto impressione, però erano molto affascinanti.
Le bende erano perfettamente conservate, solo un po’ ingrigite, ma è il minimo che potessero fare.
La parte migliore, però, erano i sarcofagi: ce n’erano moltissimi.
La cosa particolare era che ognuno aveva un volto diverso, dipinto minuziosamente, con gli occhi truccati e i lineamenti ben definiti.
I visi erano dorati e il corpo di legno affrescato con piccole immagini, geroglifici, dipinti di Iside od Osiride ed altri dèi.
Anche l’interno dei sarcofagi era dipinto con l’immagine di un dio o del defunto, oppure era scritto in geroglifico.
Era molto emozionante vedere quei sarcofagi aperti oppure chiusi che ti fissavano immobili come se ti giudicassero.
Dopo aver osservato e fotografato tutto, siamo passati velocemente per la collezione permanente del museo.
Lì mi sono piaciuti molto i vasetti in cui le donne egizie mettevano i cosmetici, le creme per il corpo, i profumi ecc…
Dopo di ciò, purtroppo, siamo dovuti uscire.
Abbiamo mangiato al volo un panino e siamo tornati a casa.
Al museo ho provato talmente tante emozioni da esserne quasi ubriacata.
Gli Egizi sono, e resteranno sempre, la mia civiltà preferita.


Camilla e Tommaso erano probabilmente un po' immaturi per apprezzare appieno lo "splendore millenario " esposto al museo: anche loro, però, hanno scritto o mi hanno "dettato" le loro impressioni e conservano un ricordo vivo di quella giornata.


CAMILLA
Ieri sono andata al Museo egizio di Bologna.
Ho visto delle piccole piramidi, delle belle statue, dei gioielli, una bambola, dei bassorilievi scritti in geroglifici, dei sarcofagi tutti d’oro e dipinti e delle mummie di uomini e di animali.
Mi sono un po’ annoiata  pero’ mi e’ piaciuto.


TOMMASO
Siamo andati al museo di Bologna egizio.
C’erano molte statue del faraone belle, e al museo c’erano anche delle mummie e delle tombe con dentro le mummie.
C’era anche il gatto imbalsamato e anche un alligatore imbalsamato senza gli occhi, un adulto e un cucciolo.
Mi è piaciuta molto la roba che c’era.
Quello che mi è piaciuto di più nel museo è stato il faraone.
Siamo andati anche sul tram e mi sono molto divertito: era come una specie di treno e mi sono anche divertito ad andare a Bologna ed anche nel parcheggio sotterraneo.
Dato che sono stato bravo, la mamma mi ha dato un gioco.


Nel prossimo post, l'arte egizia interpretata dalla nostra creatività.

4 commenti:

  1. Sono sempre senza parole per tutto quello che fate!
    Bravi!!
    Ciao

    RispondiElimina
  2. Fantastico!
    Bravi ragazzi!
    Un abbraccio
    Perla

    RispondiElimina
  3. Molto bello complimenti! Dove si possono trovare i disegni da colorare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Può scrivermi il Suo indirizzo mail in privato oppure qui e provvederò all'invio.

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...